Località: Torrebelvicino - contrada Casalena
Ubicazione: addossata ad un terreno molto ripido in una bellissima posizione panoramica
Tipologia: sacello
Soggetto: triplice: mariano, cristologico e agiologico
Intitolazione: Madonna, crocefisso e Maddalena
Anno di costruzione: 1820
Iscrizione: "1820 - 1973"
Proprietà: comunitario
Devozione e culto: vasi fiori
impianto elettrico funzionante
Cenni storici:
importante restauro è stato fatto nel 1973 al più grande capitello del paese. Nel 1978 le tre statue furono restaurate da Antonio Gelain, negli anni seguenti interventi di varia manutenzione e nel 2002 il rifacimento totale del tetto con l'intonacatura della struttura. Nel mese di maggio ci si ritrova per la recita del Rosario e per la celebrazione della S. Messa; inizialmente era meta di rogazioni. Un curioso episodio accadde proprio qui, in una contrada dove la guerra era di passaggio. Siamo nel 1915/1918: un soldato di stanza a Casalena sparò al crocefisso posto al centro della nicchia colpendolo ad un occhio. Un mese dopo, durante il conflitto, questo soldato perse la vista perchè anche lui venne colpito ad un occhio u morì. Successivamente i familiari del soldato acquistarono un nuovo crocifisso come gesto riparatorio di chi aveva compiuto quest'azione vandalica e profanatrice.
Per migliori e più accurati approfondimenti sulla pietà devozionale si può consultare il libro:
"LA PIETA' DEVOZIONALE A TORREBELVICINO/AFFRESCHI - EDICOLE - NICCHIE - SACELLI - CROCI/RICERCA D'AMBIENTE" di Gianni Boschetti - Territorio Comunale di Torrebelvicino/Parrocchie di Torrebelvicino - Pievebelvicino - Enna